Stradanuova Lab

Ti aspettiamo sul nostro palcoscenico!

Hai riso e non vedi l’ora di continuare a ridere come spettatore ma ormai non ti accontenti più di stare al di qua del palcoscenico? Tuo figlio ha un’innata vena comica che vorrebbe coltivare? Vuoi dar voce al tuo comico interiore? Vuoi trascorrere due ore di puro piacere? Non sai cosa fare il lunedì sera? Hai dai 14 anni in su? Non ci conosci? Vieni a fare una prova gratuita!!!

O cerchi un laboratorio che migliori le tue abilità di oratore? Sei un po’ spaventato se al lavoro devi condividere davanti a tutti un progetto e vorresti parlare ad alta voce senza timore? Sei un insegnante che vorrebbe scoprire che si può incantare anche un pubblico di studenti addormentati alle 8 del mattino? Sei un formatore? Un educatore? Un libero professionista? Un manager? Insomma… vuoi scoprire la fine arte del parlare in pubblico senza avere il fiato corto? Vieni in Stradanuova un giorno al mese et voilà… qualcosa vedrai che cambierà!

Dai un’occhiata ai nostri laboratori che sono pensati proprio per te!

Comicity Lab

Laboratorio di recitazione comica

Laboratorio di recitazione comica diretto da Eleonora D’Urso

Nuovi Lab

Lab Stradanuova direttamente su palcoscenico

con Eleonora D’Urso

Stradanuova Corporate

Laboratorio di Public Speaking

Laboratorio di Public Speaking diretto da Eleonora D’Urso

Comicity Lab | SOLD OUT!

Laboratorio di recitazione comica

Laboratorio di recitazione comica diretto da Eleonora D’Urso presso Stradanuova Teatro Auditorium

Da quest’anno verrà inserita nel percorso una sessione di lavoro con i Puppets! Pupazzi da animare. Ogni partecipante potrà scegliere il suo alterego al quale dare voce, pensieri… e mugugni genovesi!!!

A chi è rivolto questo laboratorio di recitazione

Questo laboratorio di teatro e improvvisazione comica è rivolto a chiunque voglia scoprire le tecniche del teatro comico facendo un’esperienza immersiva di puro divertimento!

Cosa si farà?

Il laboratorio di recitazione analizzerà le diverse forme di comicità, fornendo ai partecipanti gli strumenti per interpretare sketch e monologhi comici tratti dal vasto repertorio che ha reso internazionale, fin dagli anni ’50, la comicità italiana. Molto spazio sarà dato all’improvvisazione e a chi vorrà cimentarsi con la scrittura di testi nati dalla propria mente diversamente comica!

Si metteranno a confronto i differenti generi di comicità italiana e straniera, per comprendere anche come ciò che ci fa ridere dipenda dai costumi, dai tabù, dai tempi e dalle culture.

Verranno inoltre fornite ad ogni partecipante nozioni sull’uso del corpo e della voce, sul rapporto con lo spazio e con il pubblico.

Perché partecipare?

  • Perché in ognuno di noi è c’è un comico che non vede l’ora di uscire allo scoperto!
  • Perché se ridere è meraviglioso, imparare a far ridere gli altri è un’esperienza sorprendente!
  • Perché la comicità è una cosa seria e l’arte del far ridere è molto complessa!
  • Perché condividere con un gruppo di persone la pratica comica è un percorso che arricchisce più di quanto si possa immaginare!

Ogni partecipante sarà protagonista di uno spettacolo!

Al termine dei 7 mesi e dei 28 incontri di 2 ore ciascuno, i partecipanti saranno protagonisti di uno spettacolo che andrà in scena per un’unica ed indimenticabile data sul palco di Stradanuova.

Tutti saranno interpreti di sketch e/o monologhi comici che verranno scelti dai partecipanti assieme ad Eleonora D’Urso, che curerà anche la regia dello spettacolo.

Lo spettacolo è il momento più emozionante ed adrenalinico del viaggio comico. Una tappa obbligata, che riempie di senso la scoperta elettrizzante della comicità agita in prima persona!

Struttura del laboratorio di recitazione

28 lezioni + spettacolo finale (data indicativa spettacolo domenica 5 giugno 2022) presso Stradanuova Teatro Auditorium
Età consigliata: il laboratorio di recitazione è aperto a partecipanti dai 14 anni in su

Orari: 19.30-22:00

Costo del laboratorio: 90 euro per 7 mensilità. Non è necessario pagare alcuna quota di iscrizione. La prima mensilità richiesta sarà Novembre 2022.

Date laboratorio

  • 3 – 10 – 17 – 24 – 31 Ottobre
  • 7 – 14 – 21 – 28 Novembre
  • 5 – 19 Dicembre
  • 9 – 16 – 23 – 30 Gennaio
  • 6 – 13 – 20 – 27 Febbraio
  • 6 – 13 – 20 – 27 Marzo
  • 3 – 17 – 24 Aprile
  • 8 – 15 – 22 – 29 (spettacolo) Maggio

Stradanuova Corporate

Laboratorio di Public Speaking

Laboratorio di Public Speaking diretto da Eleonora D’Urso presso Stradanuova Teatro Auditorium.

Dar spazio alle proprie parole per dar forza ai propri pensieri!
Perché conduco da diversi anni sessioni di Public Speaking? Perché credo che TUTTI dovrebbero concedersi l’esperienza di scoprire la forza della propria voce, che è poi la forza dei propri pensieri.
Parlare in pubblico fa parte oramai delle competenze richieste in molti ambiti professionali, e il saper parlare in pubblico implica una necessaria consapevolezza della propria presenza fisica. Corpo e parola; gestualità e intonazioni; spazio e movimento; propriocezione; prossemica; linguaggio verbale, non verbale e paraverbale; empatia; ascolto; strategie di comunicazione… fino alla vera e propria affabulazione.
Un viaggio alla scoperta dei propri punti di forza e dei propri punti deboli… per trasformare questi ultimi in opportunità di crescita!
Saper parlare è sinonimo di saper ascoltare e, prima di tutto, ascoltar-si.
Le sessioni sono autoconclusive. Potete iscrivervi ad una e poi non tornare mai più o, come sta già succedendo a molti… scoprire una parte di voi che non credevate fosse così pronta a farsi ascoltare!”

A chi è rivolto questo laboratorio

Questo laboratorio di Public Speaking è rivolto a quanti, professionisti e non, vogliano affinare le proprie abilità nel saper parlare in pubblico, o apprendere i trucchi necessari per rendere uno speech, un discorso ad alta voce, un intervento in pubblico: accattivante, interessante e soprattutto convincente!

Cosa si farà?

II laboratorio, partendo dalle preziose lezioni di Dale Carnegie, creatore di famosi corsi di auto-miglioramento nella gestione delle relazioni interpersonali, sonderà le varie strategie necessarie per riuscire a parlare in pubblico e convincere gli altri!

Si analizzerà il variegato mondo delle conferenze in stile “Ted”, realtà orami nota a livello internazionale, fornendo ai partecipanti chiavi, spunti, stimoli, e suggerimenti per diventare fini dicitori. L’accento verrà posto sull’uso della voce e la relazione con lo spazio e l’interlocutore e sull’importanza del corpo e della gestualità come strumenti di persuasione.

Perché partecipare?

  • Per scoprire che parlare non significa necessariamente sapersi far ascoltare!
  • Per affinare le abilità oratorie!
  • Per scoprire che dietro ad un discorso vincente c’è sempre una strategia!
  • Per imparare a gestire la propria ansia e sentirsi a proprio agio anche dinanzi a centinaia di persone!
  • Per diventare parlatori abili e convincenti!

Ogni partecipante avrà il suo momento di gloria!

Il fine di questo laboratorio di Public Speaking è di testare le abilità oratorie e comunicative di ogni partecipante, la sua gestione dell’ansia e la capacità di parlare in pubblico e risultare interessante.

Durante gli incontri verrà quindi chiesto ai partecipanti di preparare un discorso su un tema che verrà deciso durante le sessioni.

Parole chiave: fiducia in se stessi, comunicazione efficace, entusiasmo contagioso!

Struttura del laboratorio di Public Speaking

Il laboratorio è strutturato in modo da avere un unico appuntamento al mese della durata di 3 h.
Le sessioni sono autoconclusive, è quindi possibile iscriversi ad ogni singola sessione.
È possibile acquistare un pacchetto da 6 lezioni. In questo caso la sesta verrà data in omaggio!

ATTENZIONE! POSTI LIMITATI! A ogni incontro sono ammessi un massimo di 8 partecipanti.

Per partecipare è obbligatorio prenotare per ogni singola sessione.
Costo del laboratorio: 50 euro a sessione. Non è necessario pagare alcuna quota di iscrizione

CALENDARIO:
15 OTTOBRE
19 NOVEMBRE
10 DICEMBRE
14 GENNAIO
11 FEBBRAIO
18 MARZO
22 APRILE
13 MAGGIO

Iscriviti al Comicity Lab

Ti aspettiamo sul nostro palcoscenico!

    Rispondi a questa domanda:
    Di che colore è il cavallo bianco di napoleone?

    Tutti i campi contrassegnati dal simbolo * sono obbligatori

    I nuovi Lab di Stradanuova

    Ti aspettiamo sul nostro palcoscenico dal 6 ottobre!

    Eleonora D'Urso

    Se non ci fossi bisognerebbe inventarmi.

    Lab di teatro per gente dal grande ego! Ideazione, scrittura, interpretazione e regia di un monologo. (Comico, tragico, demenziale, tragi-comico e tutte le varianti del caso… a vostro gusto e piacimento!).

    OPEN DAY
    6 OTTOBRE e 23 OTTOBRE

    Non voglio fare l’influenzer!

    Lab di teatro per adolescenti. Si lavorerà anche sul teatro comico ma sarà solo una parte di un lavoro più articolato. Sarà un lab di teatro a 360 gradi, un osservatorio sugli adolescenti di oggi. Un modo per indagare una fase della vita tanto caotica quanto creativa. Tanto esplosiva quanto delicata.

    OPEN DAY
    6 OTTOBRE e 23 OTTOBRE

    Se non ci fossi bisognerebbe inventarmi!

    Lab di teatro per gente dal grande ego!

    Ideazione, scrittura, interpretazione e regia di un monologo. Comico, tragico, demenziale, tragi-comico, surreale… e tutte le varianti del caso… a vostro gusto e piacimento! Il Lab partirà il prossimo 6 ottobre 2022. Si terrà una volta a settimana (il giovedì, in fascia oraria 19.30-21.30).
    Il lab è aperto a tutti. Non è necessario avere alcuna esperienza teatrale né velleità attoriale. Costruire un monologo che parla di sé è prima di tutto un viaggio all’interno del proprio io, della propria storia, con occhi sempre nuovi a seconda della lente deformante che si deciderà di volta in volta di utilizzare.
    Si può raccontare uno stesso accadimento in chiavi diverse? Comica, tragica, demenziale? In che modo partitura musicale e gestuale possono aiutarci a costruire una ottima regia? Cosa vuol dire re-citarsi? Quanto la mia storia può essere storia di tutti? In quante scatole ho racchiuso il mio vissuto? Quanto illusoria è la memoria? Siamo ciò che ricordiamo di essere stati?
    Un laboratorio fortemente esperienziale, che non prevede alla fine dell’anno alcun atto performativo, per intenderci, nessuno spettacolo di fine anno!! Vivremo il palco come un potentissimo moltiplicatore del noi e andremo incontro, con meraviglia, stupore e curiosità, a tutti i noi che il palco saprà rendere autentici, in un gioco di specchi che ci ricorderà che siamo ancora bambini alle prese con l’adultità.

    Costo mensile del laboratorio: 80 euro.

    Date laboratorio

    • 6 – 13 – 27 Ottobre
    • 3 – 10 – 17 – 24 Novembre
    • 1 – 15 – 22 Dicembre
    • 12 – 19 – 26 Gennaio
    • 2 – 9 – 16 – 23 Febbraio
    • 2 – 9 – 16 – 23 – 30 Marzo
    • 6 – 13 – 20 – 27 Aprile
    • 4 – 11 – 18 – 25 Maggio

    Non voglio fare l’influenzer!

    Lab di teatro per adolescenti.

    Il Lab partirà il prossimo 6 ottobre 2022. Si terrà una volta a settimana (il giovedì, in fascia oraria 18.00-19.30).Questo laboratorio vuole essere un osservatorio sugli adolescenti di oggi. Un modo per indagare una fase della vita tanto caotica quanto creativa. Tanto esplosiva quanto delicata. Si lavorerà anche sul teatro comico ma sarà solo una parte di un lavoro molto più articolato. Il lavoro sulle tecniche di teatro comico sarà parte del modulo che avrà come focus il pensiero divergente. Sarà un lab di teatro a 360 gradi. Si lavorerà molto sul corpo e sul suo muoversi nello spazio, e tantissimo sulla relazione con l’altro e con il sé. Si scoprirà quanto la musica possa aiutarci a sviluppare la fiducia e quanto il silenzio a scoprire la forza dell’ascolto. Questo laboratorio non prevede alcun saggio conclusivo proprio per evitare l’ansia da prestazione legata al momento performativo. Un laboratorio che sarà gioco costruttivo, un modo diverso ma efficacissimo per acquisire quelle competenze trasversali di cui oggi si parla molto, prima fra tutte la competenza sociale.

    Costo mensile del laboratorio: 65 euro.

    Date laboratorio

    • 6 – 13 – 27 Ottobre
    • 3 – 10 – 17 – 24 Novembre
    • 1 – 15 – 22 Dicembre
    • 12 – 19 – 26 Gennaio
    • 2 – 9 – 16 – 23 Febbraio
    • 2 – 9 – 16 – 23 – 30 Marzo
    • 6 – 13 – 20 – 27 Aprile
    • 4 – 11 – 18 – 25 Maggio

    Iscriviti ora!

    Ti aspettiamo sul nostro palcoscenico!

      Rispondi a questa domanda:
      Di che colore è il cavallo bianco di napoleone?

      Tutti i campi contrassegnati dal simbolo * sono obbligatori

      La mia sfiga può farti ridere

      a cura di Antonio Ornano e Simone Repetto
      Un workshop per sviluppare un’attitudine, divertirsi e capire come raccontare la propria comicità

      I Monty Python cantavano “Always look at the bright side of life”, guarda sempre il lato positivo della vita, addirittura anche quando sei in procinto di morire come accadeva a Brian di Nazareth. Per riuscirci bisogna provare sempre a ridere della malasorte, delle nostre fragilità e di quelle degli altri, occorre allenare un’attitudine alla comicità, o forse solo recuperare quella che avevamo da bambini. Significa guardare la propria vita e quella degli altri da un’altra prospettiva, anche solo per qualche istante, magari quello che basta per far scattare un approccio che sarà sempre salvifico, a prescindere dalle aspirazioni, dalla perseveranza e dal talento necessari per diventare un comico o il suo autore. Per noi è il mestiere più bello del mondo, per questo vogliamo raccontarlo, spiegarlo e farvi venire la voglia di provare questa gioia.

      Un workshop per sviluppare un’attitudine, divertirsi e capire come raccontare la propria comicità a cura di Antonio Orano Simone Repetto.

      Cosa si farà?

      Partiamo da te, cerchiamo di capire la TUA ironia, la TUA autoironia,
      all’occorrenza anche la TUA totale assenza di ironia. E poi ci lavoriamo sopra!

      Per partire abbiamo bisogno che ciascun partecipante prepari:

      1 – Un pezzo di 3 minuti, proprio o di altri. A voi la scelta. Meglio se è un pezzo comico ma non è obbligatorio. Può essere un monologo scritto da voi, da altri, anche uno sketch a due se vi sentite più a vostro agio.

      2 – Una presentazione di sé stesso, meglio se spiritosa (2 minuti).

      Partiamo dalla tua sensibilità, da ciò che ti fa ridere e capiamo perché ti fa ridere. Questo sarà lo spunto per approfondire le varie cifre stilistiche della comicità e dei comici che ci piacciono e provare a capirne l’alfabeto, quella grammatica che ci serve per intraprendere un percorso personale.

      Alcuni dei temi che tratteremo: il monologo, la “chiusa”, la battuta, il personaggio, la struttura di un pezzo comico, far ridere con le immagini create dalle nostre parole, l’epilogo, il rapporto fra comico e attore, il confronto, la complicità, stand-up comedian o personaggio, il ruolo dell’autore, il comico non scrive come un “romanziere”, lo sviluppo dell’idea.

      Qual è l’obiettivo?

      Scoprire come l’ironia e la verità di noi stessi che riusciamo a trasferire siano fondamentali in qualsiasi forma di comunicazione: nella vita quotidiana, nel mondo del lavoro, sul palcoscenico.

      Trovare quindi una tua cifra che, in qualche modo, esprima anche la tua visione del mondo. Ci divertiremo a squarciare la retorica e l’ipocrisia, a scovare insieme quello che le persone si vergognano di dire (e persino di pensare) ma che noi abbiamo la possibilità di raccontare. Scriverete il vostro pezzo, chissenefrega se farà ridere, ma ci proverete insieme agli altri partecipanti.

      Per questo, in una seconda fase, lavoreremo a coppie, per sperimentare il lavoro creativo e di scrittura che di solito si sviluppa insieme ad un autore. Perché questo percorso è meglio farlo con un’altra persona? Perché il comico e il suo autore, sempre che sia quello giusto, sono due facce della stessa medaglia, perché bere una birra in compagnia è molto più divertente.

      A chi è rivolto?

      Attrici, attori, autrici e autori, comici e comiche, scrittrici e scrittori, appassionati di umorismo e di comunicazione. Insomma, a patto che si abbia voglia di divertirsi e di mettersi in gioco, è aperto a tutti.

      Ogni sfiga dà poi il piacere di raccontarla.

      – John Garland Pollard

      Struttura del laboratorio La mia sfiga può farti ridere

      Un workshop intensivo di 12 ore complessive. Un weekend con 6 ore di lezione e divertimento al giorno.

      ATTENZIONE! POSTI LIMITATI!

      Costo del laboratorio: 120€

      Prezzo speciale di 100€ riservato a chi ha partecipato alla precedente edizione del workshop.

      Date laboratorio

      • Sabato 26 febbraio 2022, dalle 10:00 alle 17:00 (1 ora di pausa pranzo dalle 13:00 alle 14:00);
      • Domenica 27 febbraio 2022, dalle 10:00 alle 17:00 (1 ora di pausa pranzo dalle 13:00 alle 14:00).
      Antonio Ornano